Research
10 Marzo 2021 2022-04-30 18:51Research
Gestione Informatizzata del dato archeologico
Carta Archeologica di Ancona
Burnum Project
Il sito archeologico di Burnum è oggetto di ricerca scientifica condotta dal 2005 dai membri del Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Zara.
Il progetto si avvale del fondamentale sostegno del Parco Nazionale di Krka, impegnato nella protezione del patrimonio ambientale della valle del fiume e dal 2003 anche nella valorizzazione del ricco contesto storico e archeologico dell’area.
A questo proposito, mentre le attività di ricerca a Burnum continuano a restituire nuovi dati e informazioni sulla storia del sito in epoca romana, il progetto si concentra anche su questioni riguardanti la ricostruzione virtuale e le tecnologie multimediali applicate ai beni culturali, con l’obiettivo di catturare l’attenzione, semplificare la comprensione e rimuovere i modelli di utilizzo.


Carta Archeologica di Ancona
La carta archeologica di Ancona nasce dal lavoro congiunto dell’Università di Bologna e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con lo scopo di dotare la città di uno strumento di supporto al lavoro di tutela e pianificazione territoriale degli enti pubblici, consentendo a tutti i soggetti interessati di fruire liberamente ed in maniera condivisa delle conoscenze archeologiche.
Il primo step di questo progetto è stato la digitalizzazione e la normalizzazione di tutti i dati di archivio (documenti amministrativi, documentazione di scavo, disegni e fotografie), oggi disponibili sia in veste cartografica che consultabili attraverso un motore di ricerca, che consente all’utenza di effettuare svariate ricerche sui dati scientifici archiviati nel sistema informatico.
Link al progetto: in attivazione